Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Area database, applicazioni e reti

Settore Reti Sicurezza ICT ed Identità Digitale

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Posta elettronica
  • Rete di ateneo
    • Rete Wifi
    • Rete cablata
    • Accesso VPN
      • Client VPN Win/Mac
      • Client VPN Linux
      • VPN Clientless
      • Accesso da client mobile
      • Configurazioni avanzate
    • Servizio di Autenticazione Centralizzata di Ateneo
    • Federazione IDEM
    • Regolamento
  • Office 365
  • Teams per l'Istruzione
  • Cisco Webex
  • Modulistica
  • Contatti

Client VPN

N.B. AGGIORNAMENTO DEL 26 NOVEMBRE 2019
In caso di problemi con il collegamento VPN è necessario disinstallare la versione precedente del Client VPN ed installare la nuova versione seguendo la procedura riportata di seguito.

 

Per effettuare un collegamento VPN con la rete di ateneo è necessario utilizzare il client VPN Checkpoint. Attualmente il client supporta i sistemi operativi Microsoft Windows e Apple OSX.

Affinché la connessione vada a buon fine, la rete di origine del collegamento deve permetere l'uscita di protocolli IKE, IPSEC-ESP nonché del protocollo proprietario TCP sulla porta 264.

 

Istruzioni per Windows:

 

Per i sistemi operativi Microsoft è disponibile il client che può essere scaricato da questo link.

L'installazione è completamente automatica e potrebbe richiedere il riavvio del PC.

 

 

VPN_1
VPN_2
VPN_3
VPN_4
VPN_5
VPN

Dopo il riavvio si potrà utilizzare il client attraverso l'apposita icona:

 

 

VPN_6

Cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona vista precedentemente, si aprirà un menù dove bisogna cliccare sulla voce Connect.

 

 

VPN_7

 

Poiché non è configurato ancora nessun sito, si avvierà un wizard di configurazione per l'accesso VPN.

 

Inserire i dati nei form di richiesta così come riportato negli screenshots di seguito. Al termine cliccare su Finish.

 

 

VPN_8
VPN_9
VPN_10
VPN_12

 

Terminata la configurazione, il client VPN vi chiederà se effettuare subito una connessione. Cliccare su Yes.

 

 

VPN_13

 

Sarà sufficiente autenticarsi con le proprie credenziali del servizio di Autenticazione Centralizzata e cliccare sul tasto Connect. Una volta ottenuto il messaggio "Connection Succeeded", si potrà raggiungere qualsiasi risorsa con le stesse modalità che si utilizzano dalla rete interna.

 

 

VPN_14
VPN_15
VPN

 

 

 

Istruzioni per Mac:

 

Per i sistemi operativi Apple OSX il client è disponibile al seguente link (.dmg) oppure qui (.pkg)

VPN

IMPORTANTE

Per una corretta installazione del client occorre fornire i permessi necessari per funzionare. Le istruzioni su come fare sono disponibili al link seguente:

https://developer.apple.com/library/archive/technotes/tn2459/_index.html

Una volta concessi i permessi, è necessario riavviare il sistema affinché l'estensione del kernel sia effettivamente caricata.


 

 

 

Questo client non è preconfigurato e dopo l'installazione sarà necessario indicare l'indirizzo del server VPN verso cui instaurare il tunnel VPN:

VPN

I dettagli di quale indirizzo indicare in base alle reti che devono essere raggiunte sono disponibili nella pagina di configurazioni avanzate della VPN.

VPN
 
© Copyright 2021 Università degli Studi dell'Aquila - Settore Reti Sicurezza ICT ed Identità Digitale - Privacy - Crediti

Instagram